Category Archives: Notizie

Nuova pubblicazione per “Edizioni Imperium”: “Dictatorshop” di Simone Messeri

Nuova pubblicazione per “Edizioni Imperium”: “Dictatorshop” di Simone Messeri

Simone Messeri pubblica un romanzo che immagina il futuro del consumismo

Da un’idea originale sul futuro del consumismo, l’autore ci offre un romanzo che coinvolgerà il lettore fino all’ultima pagina.

Dictatorshop_cover

L’opera è disponibile in ebook su Amazon ( http://www.amazon.it/Dictatorshop-fantascienza-Simone-Messeri-ebook/dp/B0183XK8WK/ ), e in tutte le librerie on-line.

 

dalla sinossi 

Dictatorshop di Simone Messeri

Edizioni Imperium – collana fantascienza

“A Lilies ogni spesa vale un sogno” è questo lo slogan della Cattedrale del consumismo. La Global Shopping City accoglie ogni giorno milioni di fedeli al Credo commerciocratico dentro la grandiosa architettura climatizzata.

P.S.Lara è un minuscolo tassello di questa società equivoca basata sull’immagine, ed è con essa che deve convivere da sempre in ogni azione della giornata. Un meccanismo perfetto che sta per infrangersi a seguito di un evento inaspettato che coinvolgerà i cittadini/clienti e i loro interessi personali.

Il futuro del consumismo ha i giorni contati.

Untitled

È disponibile la versione cartacea sul seguente sito (e a breve nei maggiori store on-line):  http://www.lulu.com/shop/simone-messeri/dictatorshop/paperback/product-22441586.html

messeri

L’autore

Simone Messeri. Nato a Firenze, laureato in architettura, sposato e padre di due figli. Attratto dalla scrittura e dal disegno si diletta a progettare astronavi e a scrivere racconti di fantascienza, genere per il quale ha sempre provato ammira-zione.

Appassionato di concept Art ammira artisti come Probert, Eaves e Robertson. Predilige il disegno tradizionale ma con un occhio alle tecniche digitali. Ha esposto il “Progetto Flying” a Lucca Comics 2006 e ai Galaxy Days 2010.

Possiede diversi racconti pubblicati su antologie: “Il magazzino dei mondi” e “365 racconti sulla fine del mondo” entrambi editi da Delos Books; “Into the Galaxy” volume 1 e 2 e pubblicate con Lulu.com;  “Scritture aliene” albi 2, 6 e 9 edite da EDS.

All’attivo ha il volume “Spaceships” che raggruppa concept e bluprints di astronavi di sua concezione.

Per Sogno Edizioni ha illustrato l’opera “Alice nella pancia delle meraviglie” e la Graphic Novel “Andromeda” ispirate entrambe ai racconti dell’autore Diego Bortolozzo. Quest’ultima è stata presentata in occasione della Cartoomics 2012 a Milano.

Con Edizioni Imperium ha pubblicato:

“Arcanave Flying, In principio”

“Arcanave Flying, Neoflores”

“Arcanave Flying, il Testo”

“Arte extremis”

“Dictatorshop”

Sito dell’autore http://www.webalice.it/simone.messeri/

Ultime uscite collana fantascienza

CronacaGalattica_bookFronteAlieno_coverOverclock_coverEleanorCole_coverArcanaveFlying_luluAlfaCarrington_coverOmbrePlastica_coverCapitanLow_cover

Inviato il romanzo al Premio Urania 2015

Inviato il romanzo al Premio Urania 2015

foto Diego Urania 2014

 

 

 

 

 

 

Eccomi con il Premio Urania 2014: finalmente tra le mie mani!

Dopo tanta attesa posso iniziare la lettura dei romanzi di Francesco Verso e Sandro Battisti, raccolti in questo volume.

Ho utilizzato il CDP (certificato di partecipazione) presente alla fine di questo libro per inviare il mio ultimo romanzo a Urania/Mondadori, e partecipare al Premio Urania 2015; ho datato la lettera accompagnatoria 4 novembre (festa delle FFAA).

Direi che sono pronto per conquistare Segrate…

Fatemi gli auguri!

Diego Bortolozzo

Share

Nuova pubblicazione: Immaginare il futuro. Tempo, storia e sci-fi

Nuova pubblicazione per “Edizioni Imperium”: “Immaginare il futuro. Tempo, storia e sci-fi” di Claudio Cordella

Claudio Cordella, esperto di storia quanto di fantascienza, pubblica un interessante saggio sull’immaginario del futuro.

Disponibile in tutti gli store da lunedì 9 novembre, uno studio per la collana saggistica della casa editrice Edizioni Imperium.

È un’idea comune che la fantascienza  si occupi del futuro dell’umanità. Il saggio esamina alcuni maestri del passato e dimostra che essa va oltre il futuro.

ImmaginareFuturo_cover

L’opera è disponibile in ebook su Amazon ( http://www.amazon.it/Immaginare-futuro-storia-sci-fi-saggistica-ebook/dp/B017JY6DR8/ ), e in tutte le librerie on-line.

 
table border=”1″>

 

dalla sinossi 

Immaginare il futuro. Tempo, storia e sci-fi di Claudio Cordella
Edizioni Imperium – collana saggistica

È un’idea comune che la science-fiction (sci-fi, SF), la fantascienza insomma, si occupi del futuro dell’umanità. Basta fare un veloce excursus tra alcuni maestri del passato, senza dimenticare gli esiti più recenti di questo genere, per rendersi conto che la questione sia assai più complicata di quel che si potrebbe pensare a prima vista. I modi di rapportarsi al tempo, oltre che alle suggestioni offerte dalle scienze storiche, sono assai sfaccettate e vanno al di là della mera tentazione di dar vita ad una lettura profetica. Per esempio, Robert A. Heinlein appare imprigionato all’interno di un presente dilatato americanizzato, tale da limitare non poco la sua comprensione di fenomeni di portata globale. Isaac Asimov, con la sua psicostoria, ambisce alla creazione di un sapere neo-illuminista che possa dirigere la Storia nella direzione voluta. Un desiderio che sfocia in descrizioni iper-semplificate dei processi storici, per di più influenzate dal mito americano della Frontiera. Frank Herbert e Mamoru Nagano, entrambi creatori di saghe monumentali, si dimostrano affascinati dal passato, ben più interessati alle profezie o ai miti, piuttosto che all’indagine del nostro domani. Cordwainer Smith è un creatore di leggende, mentre in Clifford D. Simak e Ray Bradbury, la contemplazione poetica e idealizzata di ciò che era, diventa parte integrante di una prosa dai toni lirici, affascinante quando priva di realismo.

Uno studio che è un invito a riflettere sui preconcetti relativi a questo genere, per poterlo rileggere e ripensare con occhi nuovi.

 

Untitled

È disponibile la versione cartacea sul seguente sito (e a breve nei maggiori store on-line): http://www.lulu.com/shop/claudio-cordella/immaginare-il-futuro-tempo-storia-e-sci-fi/paperback/product-22427561.html

cordella foto1

L’autore

CLAUDIO CORDELLA è nato a Milano il 13 luglio del 1974. Si è trasferito a Padova dove si è laureato in Filosofia, con una tesi dedicata all’utopismo di Aldous Huxley, e in seguito in Storia, con un lavoro imperniato sulla regalità femminile in età carolingia. Nel 2009 ha conseguito un master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale dopo aver svolto uno studio incentrato su di un canapificio storico; situato a Crocetta del Montello (Treviso), compiuto assieme a Carmelina Amico.

Scrive narrativa e saggistica; ha partecipato a diversi progetti antologici e ha collaborato con alcune riviste. È stato il vice direttore del web magazine Fantasy Planet (La Corte Editore). Nel 2012 ha partecipato all’ottavo Congreso Internacional de Molinologia, che si è svolto a Tui (Galizia), con un intervento intitolato Il mulino di Villa Bozza, la conservazione possibile, attraverso un progetto imprenditoriale, dedicato alla storia di un mulino padovano e scritto in collaborazione con Camilla Di Mauro.

Recentemente, per LA CASE books, è uscito Fantabiologia. Dai mondi perduti a Prometheus, un saggio di storia della cultura popolare da Jules Verne a Sir Ridley Scott.

Per Edizioni Imperium ha pubblicato tre volumi per la collana saggistica e tre racconti per la collana fantascienza.

 

Ultime uscite collana saggistica

AnimeRobotiche_cover ImmaginareFuturo_cover UniversalRobots_cover ZombieDintorni_cover SuperuomoSupereroe_cover PixelNuvole_cover

Share

Alba Zeta su “Il venerdì di Repubblica”

Il saggio “Alba Zeta – Letteratura, cinema e curiosità per sopravvivere all’apocalisse zombie” pubblicato da “Edizioni Imperium” su “il venerdì di Repubblica”.

Su “il venerdì di Repubblica” dello scorso 23 ottobre si parla di “Alba Zeta – Letteratura, cinema e curiosità per sopravvivere all’apocalisse zombie” di Barbara e Maria Teresa de Carolis.

Grande successo per il saggio dedicato agli zombie delle autrici Barbara e Maria Teresa de Carolis. L’opera viene citata nella rubrica cultura del settimanale del gruppo “L’Espresso”, uscito lo scorso 23 ottobre, invade la rete su blog e siti dedicati all’editoria ed è stato presentato dal Premio Urania/Mondadori Alessandro Forlani all’evento Porta Inferi Zombie Walk del 26 settembre 2015 a Gradara (PU).

Untitled

foto di copertina © Leonardo Mattioli

Maggiori informazioni sul saggio a questo indirizzo: http://www.edizioniimperium.com/alba-zeta-letteratura-cinema-e-curiosita-per-sopravvivere-allapocalisse-zombie/

ZombieDintorni_articoloPiccolo

L’articolo a pag. 118 su “il venerdi di Repubblica” del 23 ottobre 2015

È possibili visionare un breve booktrailer qui: http://www.edizioniimperium.com/booktrailer/

L’idea di realizzare un saggio sui miti dei morti viventi è nata in seguito all’invito, graditissimo, a partecipare alla Zombie Walk di Gradara lo scorso settembre 2014. Gradara ha dato vita poi a pagine sui social network di approfondimento, concorsi fotografici (di cui pubblichiamo uno stralcio di giornale tratto da “Il Resto del Carlino” dello scorso anno).

articolo saggio zombie

 

dalla sinossi 

Alba Zeta. Letteratura, cinema e curiosità per sopravvivere all’apocalisse zombie di Barbara de Carolis e Maria Teresa de Carolis
Edizioni Imperium – collana saggistica

Se un giorno il mondo soccombesse a causa di un virus inarrestabile, ogni umano dovrebbe cercare il modo di sopravvivere. Alcuni umani crollerebbero sotto il peso di un’ecatombe senza ritorno, altri diverrebbero dei predatori insaziabili, altri ancora si dovrebbero nascondere per sopravvivere nella disperazione più nera.

L’apocalisse dei non morti è una possibilità, gli zombie potrebbero un giorno diventare reali. Questo saggio è un piccolo viaggio tra le storie che nei secoli hanno accompagnato il reale, colorandolo di angosciose presenze.

Gli zombie nella letteratura, nel cinema e nelle leggende di tante culture popolano da sempre le paure di ognuno, affascinano e sorprendono nell’oscura possibilità di un’apocalisse.

 

baba decafoto MT

Le autrici

Barbara de Carolis
Ha iniziato a scrivere per diletto, ha collaborato con La Repubblica, svariati quotidiani locali e on-line, occupandosi prevalentemente di recensioni e articoli a carattere culturale, è presente nella collana “Strani bambini” a cura di Cinzia Tani, è stata selezionata per le antologie di fantascienza NASF 7 (Tribute) e Scritture Aliene (Albo n° 8), nel 2012 si è classificata al secondo posto al Premio Nazionale di Letteratura “Kataris”. Attualmente si occupa di Risorse Umane per un importante Gruppo Editoriale e collabora con due blog letterari.

***

Maria Teresa de Carolis
Docente di laboratori teatrali. Scrive racconti e testi teatrali da sempre. Ha pubblicato una serie di racconti inediti per il Corriere di Arezzo; è presente nella raccolta “Strani Bambini” a cura di Cinzia Tani. Ha collaborato con Repubblica come free lance nell’inserto Affari e Finanza. Pubblica poesie con Paolina Carli all’interno della rassegna “Riviviamo il centro Storico”, con il suo workshop annuale di poesia contemporanea. Scrive editoriali on line, principalmente su ambiente e diritti animali. Collabora saltuariamente con la rivista mensile AAM Terranuova.

Share