Nuova pubblicazione: Immaginare il futuro. Tempo, storia e sci-fi

Nuova pubblicazione per “Edizioni Imperium”: “Immaginare il futuro. Tempo, storia e sci-fi” di Claudio Cordella

Claudio Cordella, esperto di storia quanto di fantascienza, pubblica un interessante saggio sull’immaginario del futuro.

Disponibile in tutti gli store da lunedì 9 novembre, uno studio per la collana saggistica della casa editrice Edizioni Imperium.

È un’idea comune che la fantascienza  si occupi del futuro dell’umanità. Il saggio esamina alcuni maestri del passato e dimostra che essa va oltre il futuro.

ImmaginareFuturo_cover

L’opera è disponibile in ebook su Amazon ( http://www.amazon.it/Immaginare-futuro-storia-sci-fi-saggistica-ebook/dp/B017JY6DR8/ ), e in tutte le librerie on-line.

 
table border=”1″>

 

dalla sinossi 

Immaginare il futuro. Tempo, storia e sci-fi di Claudio Cordella
Edizioni Imperium – collana saggistica

È un’idea comune che la science-fiction (sci-fi, SF), la fantascienza insomma, si occupi del futuro dell’umanità. Basta fare un veloce excursus tra alcuni maestri del passato, senza dimenticare gli esiti più recenti di questo genere, per rendersi conto che la questione sia assai più complicata di quel che si potrebbe pensare a prima vista. I modi di rapportarsi al tempo, oltre che alle suggestioni offerte dalle scienze storiche, sono assai sfaccettate e vanno al di là della mera tentazione di dar vita ad una lettura profetica. Per esempio, Robert A. Heinlein appare imprigionato all’interno di un presente dilatato americanizzato, tale da limitare non poco la sua comprensione di fenomeni di portata globale. Isaac Asimov, con la sua psicostoria, ambisce alla creazione di un sapere neo-illuminista che possa dirigere la Storia nella direzione voluta. Un desiderio che sfocia in descrizioni iper-semplificate dei processi storici, per di più influenzate dal mito americano della Frontiera. Frank Herbert e Mamoru Nagano, entrambi creatori di saghe monumentali, si dimostrano affascinati dal passato, ben più interessati alle profezie o ai miti, piuttosto che all’indagine del nostro domani. Cordwainer Smith è un creatore di leggende, mentre in Clifford D. Simak e Ray Bradbury, la contemplazione poetica e idealizzata di ciò che era, diventa parte integrante di una prosa dai toni lirici, affascinante quando priva di realismo.

Uno studio che è un invito a riflettere sui preconcetti relativi a questo genere, per poterlo rileggere e ripensare con occhi nuovi.

 

Untitled

È disponibile la versione cartacea sul seguente sito (e a breve nei maggiori store on-line): http://www.lulu.com/shop/claudio-cordella/immaginare-il-futuro-tempo-storia-e-sci-fi/paperback/product-22427561.html

cordella foto1

L’autore

CLAUDIO CORDELLA è nato a Milano il 13 luglio del 1974. Si è trasferito a Padova dove si è laureato in Filosofia, con una tesi dedicata all’utopismo di Aldous Huxley, e in seguito in Storia, con un lavoro imperniato sulla regalità femminile in età carolingia. Nel 2009 ha conseguito un master in Conservazione, gestione e valorizzazione del patrimonio industriale dopo aver svolto uno studio incentrato su di un canapificio storico; situato a Crocetta del Montello (Treviso), compiuto assieme a Carmelina Amico.

Scrive narrativa e saggistica; ha partecipato a diversi progetti antologici e ha collaborato con alcune riviste. È stato il vice direttore del web magazine Fantasy Planet (La Corte Editore). Nel 2012 ha partecipato all’ottavo Congreso Internacional de Molinologia, che si è svolto a Tui (Galizia), con un intervento intitolato Il mulino di Villa Bozza, la conservazione possibile, attraverso un progetto imprenditoriale, dedicato alla storia di un mulino padovano e scritto in collaborazione con Camilla Di Mauro.

Recentemente, per LA CASE books, è uscito Fantabiologia. Dai mondi perduti a Prometheus, un saggio di storia della cultura popolare da Jules Verne a Sir Ridley Scott.

Per Edizioni Imperium ha pubblicato tre volumi per la collana saggistica e tre racconti per la collana fantascienza.

 

Ultime uscite collana saggistica

AnimeRobotiche_cover ImmaginareFuturo_cover UniversalRobots_cover ZombieDintorni_cover SuperuomoSupereroe_cover PixelNuvole_cover

Share

Alba Zeta su “Il venerdì di Repubblica”

Il saggio “Alba Zeta – Letteratura, cinema e curiosità per sopravvivere all’apocalisse zombie” pubblicato da “Edizioni Imperium” su “il venerdì di Repubblica”.

Su “il venerdì di Repubblica” dello scorso 23 ottobre si parla di “Alba Zeta – Letteratura, cinema e curiosità per sopravvivere all’apocalisse zombie” di Barbara e Maria Teresa de Carolis.

Grande successo per il saggio dedicato agli zombie delle autrici Barbara e Maria Teresa de Carolis. L’opera viene citata nella rubrica cultura del settimanale del gruppo “L’Espresso”, uscito lo scorso 23 ottobre, invade la rete su blog e siti dedicati all’editoria ed è stato presentato dal Premio Urania/Mondadori Alessandro Forlani all’evento Porta Inferi Zombie Walk del 26 settembre 2015 a Gradara (PU).

Untitled

foto di copertina © Leonardo Mattioli

Maggiori informazioni sul saggio a questo indirizzo: http://www.edizioniimperium.com/alba-zeta-letteratura-cinema-e-curiosita-per-sopravvivere-allapocalisse-zombie/

ZombieDintorni_articoloPiccolo

L’articolo a pag. 118 su “il venerdi di Repubblica” del 23 ottobre 2015

È possibili visionare un breve booktrailer qui: http://www.edizioniimperium.com/booktrailer/

L’idea di realizzare un saggio sui miti dei morti viventi è nata in seguito all’invito, graditissimo, a partecipare alla Zombie Walk di Gradara lo scorso settembre 2014. Gradara ha dato vita poi a pagine sui social network di approfondimento, concorsi fotografici (di cui pubblichiamo uno stralcio di giornale tratto da “Il Resto del Carlino” dello scorso anno).

articolo saggio zombie

 

dalla sinossi 

Alba Zeta. Letteratura, cinema e curiosità per sopravvivere all’apocalisse zombie di Barbara de Carolis e Maria Teresa de Carolis
Edizioni Imperium – collana saggistica

Se un giorno il mondo soccombesse a causa di un virus inarrestabile, ogni umano dovrebbe cercare il modo di sopravvivere. Alcuni umani crollerebbero sotto il peso di un’ecatombe senza ritorno, altri diverrebbero dei predatori insaziabili, altri ancora si dovrebbero nascondere per sopravvivere nella disperazione più nera.

L’apocalisse dei non morti è una possibilità, gli zombie potrebbero un giorno diventare reali. Questo saggio è un piccolo viaggio tra le storie che nei secoli hanno accompagnato il reale, colorandolo di angosciose presenze.

Gli zombie nella letteratura, nel cinema e nelle leggende di tante culture popolano da sempre le paure di ognuno, affascinano e sorprendono nell’oscura possibilità di un’apocalisse.

 

baba decafoto MT

Le autrici

Barbara de Carolis
Ha iniziato a scrivere per diletto, ha collaborato con La Repubblica, svariati quotidiani locali e on-line, occupandosi prevalentemente di recensioni e articoli a carattere culturale, è presente nella collana “Strani bambini” a cura di Cinzia Tani, è stata selezionata per le antologie di fantascienza NASF 7 (Tribute) e Scritture Aliene (Albo n° 8), nel 2012 si è classificata al secondo posto al Premio Nazionale di Letteratura “Kataris”. Attualmente si occupa di Risorse Umane per un importante Gruppo Editoriale e collabora con due blog letterari.

***

Maria Teresa de Carolis
Docente di laboratori teatrali. Scrive racconti e testi teatrali da sempre. Ha pubblicato una serie di racconti inediti per il Corriere di Arezzo; è presente nella raccolta “Strani Bambini” a cura di Cinzia Tani. Ha collaborato con Repubblica come free lance nell’inserto Affari e Finanza. Pubblica poesie con Paolina Carli all’interno della rassegna “Riviviamo il centro Storico”, con il suo workshop annuale di poesia contemporanea. Scrive editoriali on line, principalmente su ambiente e diritti animali. Collabora saltuariamente con la rivista mensile AAM Terranuova.

Share

Concorso Letterario Nazionale Terzo Millennio

Premio speciale della giuria a “Diario di un delitto d’amore” pubblicato da “Edizioni Imperium” al Concorso Letterario Nazionale Terzo Millennio.

“Diario di un delitto d’amore” di Francesca Panzacchi viene insignito della medaglia del Senato.

Milano, 2 Novembre 2015 – Si è svolta lo scorso 24 ottobre, nella splendida cornice di Palazzo Massimo alle Terme in Roma, la cerimonia di premiazione del Concorso Letterario Nazionale Terzo Millennio 2015, che ha visto l’assegnazione di un Premio Istituzionale a Francesca Panzacchi, alla quale è stata conferita LA MEDAGLIA DEL SENATO quale Premio Speciale della Giuria per il noir “Diario di un delitto d’amore” pubblicato da Edizioni Imperium.

pubblicità

Il prestigioso concorso, indetto dalla C.A.P.IT., è giunto quest’anno alla 15° edizione e vanta il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

IMG_5921 IMG_5986 IMG_6051

La Giuria, presieduta dal dott. Riccardo Nardovino era composta da Maria Grazia Beltrame, Paolo Briganti, Anna Guglielmi, Franca D’Urbano, Nicla Morletti, Aldo Onorati e Giulio Panzani.

L’opera è disponibile in e-book su Amazon ( http://www.amazon.it/Diario-delitto-damore-Francesca-Panzacchi-ebook/dp/B00SWE539Y/), e in tutte le librerie on-line.

 

Dalla Sinossi

Diario di un delitto d’amore di Francesca Panzacchi – Edizioni Imperium – collana giallo

Un crimine, due diari, la vittima e il suo assassino.
Una donna diabolica e affascinante trascina il commissario Cristiani nel vortice del delitto.

Con la prefazione di Bruno Elpis, Francesca Panzacchi ci offre questo racconto dalle sfaccettature noir e inaugura la nuova “collana giallo” di Edizioni Imperium.

È disponibile la versione cartacea sul seguente sito e nei maggiori store on-line: http://www.lulu.com/shop/francesca-panzacchi/diario-di-un-delitto-damore/paperback/product-22018501.html

Untitled

IMG_5994

L’autrice

Francesca Panzacchi si è laureata in Scienze Politiche all’Università di Bologna con una tesi su Goffman. Scrittrice e fotografa, ha ottenuto importanti riconoscimenti in ambito letterario. Direttore delle Collane Light e Blue della Ciesse Edizioni dal 2011 al 2013, ha collaborato con Il Resto del Carlino e ha pubblicato due audiolibri di fiabe per TreeBook Audioeditore. Con Ciesse Edizioni ha pubblicato La casa di Sveva (2010); Il Normanno (2011); la silloge poetica Sospiri (2011); Delitti al castello (2012); Le ricette del desiderio (2012), il libro fotografico D’ombra e di luce (2012) e Andrea contro Sveva (2013). Con Lite Editions ha pubblicato Il ritorno (2012) e Il bivio (2013). Con Eros Edizioni ha pubblicato Il desiderio di Giulia (2013). Con ErosCultura Amo amas amat, Tre é meglio di due e Il dolce di Natale. Con Milena Edizioni ha pubblicato L’alienato (2013), scritto a quattro mani con Vito Introna. Nel 2010 ha partecipato alla trasmissione radiofonica di Radio Uno RAI “L’uomo della notte” condotta da Maurizio Costanzo. Il suo racconto “Adesso mi chiama” è stato pubblicato nell’e-book “Italians – una giornata nel mondo” curato da Beppe Severgnini (Rizzoli, 2008).

Principali riconoscimenti:

– II° premio e miglior racconto in versi al Premio Letterario Internazionale “Piccole storie d’aria” (2009)

– III° premio per il romanzo edito “La casa di Sveva” al Concorso Letterario Nazionale “Il delfino” (2012)

– II° premio per il romanzo edito “La casa di Sveva” al Concorso Letterario Nazionale “Città di Fucecchio” (2012)

– Medaglia della Regione Toscana – Premio Speciale della Giuria per il romanzo storico “Il normanno” al Concorso Letterario Nazionale “Viareggio Carnevale” (2012)

Medaglia della Camera dei Deputati – Premio Speciale della Giuria per il libro edito “Il normanno” al Concorso Letterario Nazionale “Terzo Millennio” (2013)

– I° premio per il romanzo edito “Andrea contro Sveva” al Concorso Letterario Nazionale “Il delfino” (2014)

– I° premio per il romanzo edito “L’alienato” al Concorso Letterario Nazionale “Terzo Millennio” (2014).

Medaglia del Senato – Premio Speciale della Giuria per il noir “Diario di un delitto d’amore” al Concorso Letterario Nazionale “Terzo Millennio” (2015) 

http://francescapanzacchi.altervista.org/

 

12191117_10206662665478873_5346543733323207021_o 11015796_10206662664478848_4449837866304210196_o

Share

Nuova pubblicazione per “Edizioni Imperium”: Weird Anthology

Nuova pubblicazione per “Edizioni Imperium”: “Weird Anthology” di Gianfranco Sherwood.

L’opera raccoglie i migliori racconti weird dell’autore, testi ripremiati nei maggiori concorsi dedicati alla “fiction” e al “fantastico”.

WeirdAnthology_cover

L’opera è disponibile in ebook su Amazon ( http://www.amazon.it/Weird-Antology-fantascienza-Gianfranco-Sherwood-ebook/dp/B0175VVC8A/ ), e in tutte le librerie on-line.

 

dalla sinossi 

Weird Anthology di Gianfranco Sherwood

Edizioni Imperium – collana fantascienza

Viaggiare nel tempo può avere esisti catastrofici? E fare un patto col diavolo? E cosa può capitare a chi indaga sui cerchi nel grano o sull’estinzione di un’intera specie aliena?

A queste e altre inquietanti domande risponde Weird Anthology.

Otto racconti, otto emozioni, otto diversi modi di confrontarsi con l’ignoto.

Gianfranco Sherwood ha vinto numerosi e prestigiosi premi letterari dedicati al “fantastico”. Il premio Courmayeur, il Premio Letterario dell’Editrice Nord, lo Sherlock Magazine Award. Si è inoltre classificato terzo al Premio Lovecraft.

Un curriculum di tutto rispetto.

Fatevi coinvolgere da queste “strane” storie.

Untitled

È disponibile la versione cartacea sul seguente sito (e a breve nei maggiori store on-line): http://www.lulu.com/shop/gianfranco-sherwood/weird-anthology/paperback/product-22414311.html

 

Sherwood

 

L’autore

Gianfranco Sherwood (triestino per nascita ed emiliano per scelta) è cresciuto a pane, fantascienza, cinema e fumetti. La sua scrittura è frutto del connubio tra la compulsione a leggere e una curiosità insaziabile. Predilige la narrativa di genere perché gli consente di mettere i suoi personaggi su cuspidi etiche ed esistenziali che pure a lui piacerebbe raggiungere. I suoi autori preferiti, per la fantascienza, sono A. C. Clarke, al quale deve il romanzo che più lo ha plasmato (“Le guide del tramonto”), Jack Vance e Robert Sheckley; per il noir, Dashiell Hammett e Jean Patrick Manchette; per le storie di fantasmi, M. R. James; per i classici, R. L. Stevenson e Joseph Conrad. Stima molto anche Mark Twain e Ambrose Bierce e “Il signore degli anelli” è stato uno dei suoi miti giovanili. Sherwood ha vinto il XIII premio di letteratura fantastica, sezione fiction, di Courmayeur; il premio speciale della giuria del concorso Cosseria galattica 2000; il premio letterario 2001 dell’Editrice Nord; lo Sherlock Magazine Award 2004. Si è inoltre classificato terzo al Lovecraft 2000. Oltre che di decine di racconti, pubblicati su libri e riviste, è autore con Deana Posru del romanzo “L’avventura segreta. Quando Italo Svevo chiese aiuto a Sherlock Holmes”.

Con Edizioni Imperium, Gianfranco Sherwood ha pubblicato le seguenti opere:

WeirdAnthology_cover AlfaCarrington_cover

SHrattogigante_cover SherlockHolmes_cover

Share